Restauro di opere d'arte.
Gianfranco Lopo - Restauratore
RESTAURATORE DI: AFFRESCHI, STUCCHI E DECORAZIONI PITTORICHE, STATUE, MATERIALE LAPIDEO E MOSAICI, MANUFATTI SCOLPITI IN LEGNO, ARREDI E STRUTTURE LIGNEE .
Dopo una prima esperienza nel 1989 in un cantiere di restauro su dipinti murali, al terzo anno della scuola di scenografia all'Accademia di Belle Arti di Brera, ho deciso di seguire un corso propedeutico sul restauro. Conclusi gli studi a Brera, ho superato la selezione per essere ammesso al politecnico di Milano facoltà di architettura dove ho sostenuto gli esami di storia dell'architettura e composizione architettonica. Ho abbandonato architettura per dedicarmi ininterrottamente dal 1993 a oggi al restauro di opere d'arte. Nel contempo ho consolidato la mia attività artistica nelle arti visive e dello spettacolo partecipando a mostre, eventi, spettacoli e organizzazione di laboratori.
MOSTRE, EVENTI CULTURALI E PUBBLICAZIONI.
1992:
Ex Università piazza 1° Maggio, Pescara (Mostra organizzata dal "Liceo Artistico"). Catalogo SIGRAF.
1996:
Avignon Festival off, spettacolo teatrale, collaboratore all'allestimento e alla messa in scena di "ArbeitStrasse", produzione del Teatro dell'Equinozio.
1997:
202 PROGETTI, mostra a cura dei seguenti enti: Comune e Provincia di Biella, Assessorati alla Cultura; Manifesto N° 0; Stalker Teatro; Associazione per una Fondazione Pistoletto. Palazzo Ferrero Lamarmora, Biella. Catalogo Eurografica.
Festival delle arti, "differenti sensazioni". Performance con il Teatro dell'Equinozio. Pettinengo, Biella.
1998:
Elaborazioni grafiche e progettazione per pubblicazioni multimediali.
1999:
Presentazione del progetto "impero d'occidente" alla quinta edizione d'arte contemporanea "Passaggi a Nord/Ovest". Biella.
2000:
Personale di pittura patrocinata dal Consorzio Parco Adda Nord. Villa Gina, Concesa di Trezzo sull'Adda. Milano.
Presentazione del progetto "la pace sia con voi" alla sesta edizione d'arte contemporanea "Passaggi a Nord/Ovest". Biella.
Buskers Festival Ferrara, spettacolo teatrale, collaboratore all'allestimento e alla messa in scena di "Stradivari", produzione del Teatro dell'Equinozio.
Collettiva di pittura patrocinata dal Consorzio Parco Adda Nord. Villa Gina, Concesa di Trezzo sull'Adda. Milano.
2001:
Pubblicazione sul Web di: "ARTWORK" , immagini e testi di Gianfranco Lopo.
2002:
Presentazione della propria attività artistica presso la Casa del Libro e al centro Wilfredo Lam nella città di Avana a Cuba.
2003:
Pubblicazione dell'opera "TOTEM" sul numero 364 della rivista Arte a pagina 246.
2004:
"Il lato oscuro della luna" mostra al Centro Sociale Autogestito Torchiera (Milano), segnalata dal quotidiano "il manifesto" del 28-05-04.
2006:
"Golden Opportunity", mostra collettiva di artisti provenienti da tutto il mondo sul sito web ethicalmetalsmiths.org.
2007-2008:
Opere in permanenza presso lo show room di arredamenti d'interni COR MAR s.n.c. a Cassano Magnago (Varese).
2008-2009:
Opere in permanenza presso lo show room di architettura d'interni La Chiocciola di Iseo s.r.l. a Lissone.
2011:
Collettiva di artisti presso Studio Gabelli in Galleria Buenos Aires a Milano.
2012:
Realizzazione di decorazioni pittoriche e restauri conservativi di stucchi e sculture nella Villa Arconati a Castellazzo di Bollate, Milano.
2013:
Inizio dell'attività autonoma di Restauratore con la denominazione RES ARS Restauro Conservativo registrata presso la Camera di Commercio di Milano.
2014-15-16:
Realizzazione di importanti interventi di restauro conservativo su: dipinti murali e strutture lignee, sculture in pietra naturale e artificiale, stucchi. Collaborazione con il Teatro dell'Equinozio alla realizzazione di laboratori sul Restauro sponsorizzati da: Fondazione Cariplo, Distretti Evoluti Monza Brianza, Fondazione Villa Reale di Monza, Museo del Territorio di Vimercate, Museo del Territorio di Biassono e altri enti e istituzioni.
2017-18-19:
Realizzazione del restauro conservativo di: casa Corio a Vimercate (MB) e palazzo Mugiasca a Como, cappella dei conti Melzi d'Eril nel cimitero di Vaprio d'Adda (MI) e sculture di Lina Arpesani di proprietà Venier (MI).
STUDI
1986
Maturità Artistica sezione Architettura Liceo Artistico Statale di Pescara.
1991
Diploma Vecchio ordinamento Scenografia con corso propedeutico di Restauro
Accademia di Belle Arti di Brera -MI-.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
03/07/1989 -
31/12/2019
1989. Restauro conservativo di intonaci con decorazioni pittoriche nel palazzo comunale di Chiavenna -SO-.
1993. Restauro di decorazioni pittoriche e stucchi in palazzo Litta corso Europa -Milano-.
Restauro di materiale lapideo in S. Gaudenzio a Novara.
Restauro di decorazioni pittoriche nello stabilimento termale Bagni Nuovi di Bormio -SO-.
Restauro di intonaci decorati all'università Cattolica del Sacro Cuore -Milano-.
Restauro di materiale lapideo presso gli Arengari in p.zza del Duomo a Milano.
1994. Proseguimento del restauro di decorazioni pittoriche nello stabilimento termale Bagni Nuovi di Bormio -SO-.
Restauro di materiale lapideo presso l'arengario in p.zza Duomo a Milano.
1995. Restauro di materiale lapideo presso l'Archivio di Stato in via Senato a Milano.
Restauro di intonaci e decorazioni pittoriche nella basilica di S. Giuliano a Vicenza.
1996. Restauro di materiale lapideo nel Duomo di Como.
Restauro di materiale lapideo presso l'Archivio di Stato in via Senato a Milano, II° lotto.
1997. Restauro di soffitti lignei con decorazioni pittoriche in via S. Francesco da Paola a Torino.
Restauro di materiale lapideo delle fontane monumentali a Brescia.
Restauro di decorazioni pittoriche e stucchi nella cripta del Duomo di Monza -MI-.
Restauro di intonaci decorati e materiale lapideo in edificio di proprietà del comune di
Vicenza in corso Palladio.
1998. Restauro di soffitto in legno e materiale lapideo all'Arengario di Monza -MI-.
Restauro di decorazioni musive presso il museo archeologico di S. Giulia a Brescia. Restauro di materiale lapideo presso il Museo Romano Capitolium a Brescia.
1999. Raccolta e catalogazione di parti distaccate nella Sala delle Cariatidi presso il palazzo Reale di Milano.
Restauro di decorazioni pittoriche presso Palazzo Reale a Milano.
Restauro di intonaci e decorazioni pittoriche presso villa Rusca a Gironico -Como-.
Restauro di decorazioni musive e pittoriche nella villa Reale di Cesano Maderno -MI-.
Restauro di decorazioni pittoriche su soffitti lignei e intonaci in villa Corvini edificio di
proprietà della Camera di Commercio a Parabiago.
2000. Restauro di decorazioni e intonaci dipinti nella sala del Voltone presso palazzo Madama a Torino.
Restauro di decorazioni pittoriche in palazzo della Rovere nella sala delle udienze dell'ex tribunale di Savona.
Restauro di decorazioni pittoriche eseguite a tempera e ad affresco presso villa
Mondolfo a Como.
2001. Continuazione del restauro di decorazioni pittoriche eseguite a tempera e ad affresco presso villa Mondolfo a Como.
Restauro di decorazioni pittoriche e affreschi in edificio storico di via Bigli a Milano.
2002. Conclusione del restauro di decorazioni pittoriche eseguite a tempera e ad affresco presso
villa Mondolfo a Como.
Restauro di decorazioni pittoriche e stucchi nel palazzo Sbrojavacca a Pordenone.
Restauro della facciata di Palazzo Isimbardi sede della provincia di Milano.
Restauro degli intonaci decorati in edificio storico di c.so Garibaldi a Morbegno -SO-.
2003. Restauro di superfici decorate su legno e intonaco nel Teatro alla Scala di Milano.
2004. Restauro di superfici decorate su legno e intonaco nel Teatro alla Scala di Milano.
Restauro di decorazioni pittoriche e stucchi presso palazzo Tornielli a Novara.
2005. Conclusione dei lavori presso palazzo Tornielli a Novara.
Restauro di materiale lapideo sulla facciata ottocentesca di palazzo Carignano a Torino.
Restauro di superfici decorate con motivi antropomorfi in palazzo De Negri a Genova.
2006. Restauro di intonaci originali nel padiglione dei Solenghi in Villa della Regina a Torino.
Restauro conservativo di affreschi del sec. XVI° presso la chiesa di S. Gaudenzio a Baceno -Verbania-. Restauro conservativo di affreschi del sec. XVI° presso la chiesa parrocchiale di Zuccaro -Vercelli-. Lavori di pulitura, consolidamento, ritocco.
2007. Restauro conservativo di materiale lapideo e intonaci presso Università Statale di Milano, opera dell'arch. Filarete (cortile della ghiacciaia). Lavori di pulitura, rimozione fughe in cemento, ripristino fughe, ripristino intonaci, consolidamenti.
Restauro conservativo delle mura venete di Bergamo a destra di porta S. Alessandro. Lavori di pulitura, bonifica da piante infestanti, ricostruzione di parti crollate, ripristino giunti con malte tipo NHL, iniezioni di resine in blocchi di arenaria.
2008. Restauro conservativo di intonaci antichi e stucchi nella villa Belgioioso a Merate -LC-. Lavori di pulitura, iniezioni di malte consolidanti, ripristino intonaci, rasature, ricostruzione cornici e fregi, velature, applicazione di protettivo.
2009. Restauro conservativo di: decorazioni pittoriche murali, intonaci con cornici, stucchi, busti in marmo statuario. Sede Comune di Casalbuttano -CR- Lavori di pulitura con varie tecniche, rimozione sali, stuccature, ritocco pittorico, ricostruzioni, esecuzione e posa di calchi. Teatro Puccini Milano.
Restauro conservativo di intonaci antichi e stucchi nella villa Belgioioso a Merate -LC-. Lavori di: consolidamento intonaci con iniezioni di apposite malte, ripristino intonaci, ricostruzione cornici in stucco, ritocco pittorico e restauro dorature.
2010. Arengario di Milano "museo del 900". Lavori di restauro conservativo del materiale lapideo, interventi di pulitura, consolidamento, stuccature, ricostruzioni. Collaboratore al coordinamento di gruppi di lavoro.
2011. Restauro conservativo di villa Arconati Castellazzo di Bollate -MI- prospetto principale.
2012. Villa Arconati Castellazzo di Bollate (MI). Lavori di restauro conservativo del prospetto principale, della torre e della limonaia con le rispettive decorazioni e statue.
Lonato Del Garda (BS). Restauro della fornace romana e protezione del reperto archeologico.
Sirmione (BS). Restauro di reperti archeologici nel sito denominato “Grotte di Catullo”.
2013. Lavori classificati come OS2 dal comune di Bergamo, Quadriportico del Sentierone e Portone
S. Matteo.
2014. Lavori di restauro e risanamento conservativo ala nord terzo lotto del castello di Bellusco (MB).
Lavori di restauro e risanamento conservativo prospetto su via Volta e intonaco decorato su prospetto Nord-Est giardino interno Palazzo Mugiasca in via Volta a Como.
2015. Lavori di restauro e risanamento conservativo della facciata e delle cariatidi su via Volta e dei prospetti su via Parini e via Giovio in Palazzo Mugiasca a Como.
Interventi di recupero e restauro del patrimonio culturale Unione Media Val Cavallina –BG-.
2016. Lavori di restauro conservativo di due sale con volte decorate e affresco dello scalone principale in Palazzo Mugiasca in via A. Volta 85 a Como.
2017. Lavori di restauro conservativo degli intonaci decorati esterni su casa Corio in piazza Castellana 13 a Vimercate -MB-.
2018. Lavori di restauro conservativo degli intonaci decorati esterni e dipinti murali interni di casa Corio in piazza Castellana 13 Vimercate -MB-.
2019. Lavori di restauro conservativo degli intonaci decorati esterni e dipinti murali interni di casa Corio in piazza Castellana 13 Vimercate -MB-.
2020. Lavori di restauro conservativo degli intonaci decorati esterni e degli elementi lapidei nel fabbricato di Guardia di casa Corio in via Crispi 31 Vimercate -MB-.
2021. Lavori di restauro conservativo degli intonaci decorati esterni e degli elementi lapidei nel fabbricato di Guardia di casa Corio in via Crispi 31 Vimercate -MB-.
Lavori di restauro conservativo degli elementi lapidei sul prospetto principale di Palazzo Cavalcabò Grasselli Baetta in corso Matteotti 40 a Cremona.
Ho lavorato per le seguenti società: FORMICA RESTAURI (MI), COOPERATIVA PER IL RESTAURO (MI), NOVARIA RESTAURI (NO), AMBRA CONSERVAZIONE E RESTAURO (MI), PIACENTI S.P.A. (PRATO), DAL 2013 ATTIVITA' AUTONOMA COME RES ARS RESTAURO CONSERVATIVO (MI).